libri


I miei libri
sito e pagina su carmelo bene
Una pagina Facebook "Un capitoletto di Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene al giorno" e il sito carmelobene.eu
Clikka per visitare il sito
Carmelo Bene usò innegabilmente l'ambientazione e anche il pensiero medievale, a cui si sentiva molto vicino, ma questo non significa, essendo lui fuori dalla storia, che fosse l'unico periodo storico da cui attingeva, anzi ben altro, ha preso da: il romanticismo manzoniano l'Adelchi; dal periodo vittoriano Otello, Amleto, ecc; dal medioevo i soggetti del Bafometto, Lorenzaccio, Nostra Signora dei Turchi; dal mondo greco e latino Achille, Narciso, ecc; e dal novecento Il Bafometto klossowskiano, l'Invulnerabilità di Achille, Pinocchio ecc. Non era nuovo all'attualizzazione e l'assolutizzazione di miti passati attraverso epoche storiche anche recenti, fino a lui, tumulatore della storia, secondo le sue stesse parole.
Di C B (Carmelo Bene, n.d.r.) sono state individuate molte fonti (Stefano di Lauro, La mosca nel bicchiere) ma non si può ridurre a niente chi ha esplorato letteratura, cinema, radiofonia e teatro come lui, monaco solitario dell'ambiente mondano, ma in contatto con tutti, esploratore di almeno quattro arti (cinema, letteratura, radiofonia, teatro), ha però influenzato la cultura occidentale e moderna anticipando problemi fino all'attualità dell'immigrazione dei turchi (Alessandro Barbero) e della perdita del senso religioso dell'Europa (Allain de Benoist, Tradizioni d'Europa).
Che l'Europa sta sprofondando senza senso religioso bisogna farselo dire da un ateo che è apparso alla madonna: Carmelo Bene.